L’offerta formativa di Londra è davvero ampia e gode di ottima reputazione a livello internazionale, grazie ai suoi elevati standard di insegnamento in tutti gli ambiti del sapere. Qui si trovano le scuole di inglese più importanti, come EF e St Giles, le università più prestigiose, come Imperial College e UCL, e i centri di ricerca di fama internazionale, come il Bloomsbury Research Institute, oltre a tantissimi altri enti di formazione professionale molto rinomati. La scelta è davvero infinita.
Così, se volete studiare inglese a Londra, ecco alcuni aspetti da considerare che vi aiuteranno ad orientarvi nella scelta della scuola giusta per voi.
- Dove si trova?
Se lo scopo del vostro corso è quello di combinare l’apprendimento linguistico con una vacanza, date la preferenza ad una scuola ubicata in zona centrale vicino ai luoghi dello svago e del divertimento, se invece volete concentrarvi negli studi, optate per un’area più tranquilla, come ad esempio Muswell Hill o Wimbledon.
- E’ accreditata dai più autorevoli enti di controllo internazionali?
Lo sono tutte le scuole migliori, verificate quindi che lo sia anche quella che volete frequentare. Gli enti di controllo più autorevoli sono:
- British Council, l’ente preposto alla promozione della lingua inglese che ogni 3 anni verifica la qualità dell’insegnamento, delle aule scolastiche e dei servizi offerti dalla scuola. La sua certificazione viene rilasciata solo in presenza di altissimi standard di qualità. L’intera lista delle scuole accreditate dal Bitish Council è disponibile al link https://www.britishcouncil.org/accreditation-az-list.htm
- Independent School Inspectorate (ISI), ente di controllo dei centri di formazione che opera su mandato della UK Border Agency.
- English UK, l’associazione nazionale delle scuole di inglese riconosciute in Gran Bretagna .
- Gli insegnanti sono qualificati?
Gli insegnanti delle scuole di lingua inglese devono avere come minimo le seguenti certificazioni:
- Teaching English to Speakers of Other Languages (TESOL)
- Cambridge English Certificate of English Language Teaching to Adults (CELTA).
- Cambridge English Teaching Knowledge Test (TKT)
- Teaching English as Foreing Language (TEFL)
Queste qualifiche garantiscono la competenza degli insegnanti e di conseguenza, la qualità dei corsi. Può capitare che in quelle più piccole se ne trovino di non certificati, molto spesso impiegati a tempo determinato. Accertatevi sempre che quelli della vostra scuola siano qualificati.
- Qual è la metodologia di insegnamento utilizzata?
I metodi di insegnamento sono tanti, da quelli più tradizionali incentrati sulla grammatica e sullo studio mnemonico dei libri, a quelli più moderni basati su un approccio comunicativo e pratico e molto spesso supportati dalla tecnologia didattica più all’avanguardia, come l’uso di app e iPad. Assicuratevi che la scuola segua il metodo più adatto a voi e per essere sicuri di non sbagliare, chiedete se sia possibile fare una lezione di prova.
- Quante lezioni sono previste a settimana?
Quanto dura ogni lezione? Di solito dai 40 ai 50 minuti l’una, come le normali lezioni scolastiche. Tenetelo presente quando paragonate le scuole.
- Qual è la dimensione delle classi?
Una classe troppo grande non facilita la comunicazione con l’insegnante e non si adatta facilmente alle esigenze dei singoli studenti; mentre una troppo piccola non offre opportunità di lavoro di gruppo e di comunicare con una varietà di studenti. Ideale è una classe di 12-15 studenti.
- Sono previste attività ricreative ed escursioni?
Se si, scopritene la varietà e la qualità: certamente, troppe serate al pub non sono un indice positivo… Una buona scuola dovrebbe offrire almeno due diversi eventi serali a settimana e una escursione il sabato o la domenica. Quanto costano le escursioni?
- Qual è il mix di nazionalità?
Una delle motivazioni per studiare all’estero è quella di vivere un’immersione linguistica a 360 gradi. Esperienza che potrete vivere solo in una scuola che è frequentata da una maggiore varietà di nazionalità degli studenti, con i quali potrete praticare l’inglese e fare amicizie internazionali.
- Vi consente di raggiungere i vostri obiettivi?
E’ fondamentale che sia in grado di aiutarvi a raggiungerli. Volete, ad esempio, migliorare le vostre prospettive professionali? Oppure, vi piacerebbe trovare lavoro in una multinazionale o studiare in un’università straniera? Verificate, quindi, che offra corsi di inglese specifico (legale, commerciale, marketing ecc.), stage in azienda o programmi per aiutarvi ad ottenere l’ammissione in università del paese di vostro interesse.
- Com’ è il sito web della scuola?
Non c’è niente di meglio che visitare i siti internet delle scuole che si sta pensando di frequentare. Il sito internet è professionale o amatoriale? E’ ben organizzato e strutturato? Il contenuto è aggiornato? Il sito è lo specchio della scuola e vi fornirà tante informazioni utili.
- Qual è il vostro budget?
Infine, quindi, se il vostro budget ve lo consente, optate per una scuola più rinomata e spesso anche più costosa. Avrete servizi migliori ed insegnanti più qualificati e con contratti a tempo indeterminato. Non è detto che nelle scuole più economiche non troviate bravi insegnanti, ma va più a fortuna.
Se invece di Londra preferite esplorare un’altra destinazione nel resto dell’Inghilterra, ecco qui la nostra guida